20201124_224851.jpeg
sfondo full.jpeg

Social Media

Contattami

Email: info@giuseppesica.com


facebook
instagram
whatsapp
tiktok

La Rinascita di Venere

La Rinascita di Venere, 2020


Acrilico su tela, spatola e pennelli, 100×80 cm

 

Con La Rinascita di Venere, Giuseppe Sica reinterpreta in chiave contemporanea uno dei temi più iconici della storia dell’arte occidentale: la nascita della dea dell’amore. Lontana dalle idealizzazioni rinascimentali, la Venere di Sica incarna un archetipo moderno di bellezza: una figura formosa e atletica, dai tratti curati e realistici, seduta con grazia su una conchiglia dorata, simbolo di rinascita e potere interiore.

L’opera si distingue per l’equilibrio tra forza e delicatezza. Il corpo della dea, pur nella sua nudità, non si offre allo sguardo con ostentazione: le pose studiate e le ombreggiature ne celano le parti più intime, proteggendo il mistero della sua femminilità. Il volto, dai lineamenti contemporanei e sereni, sembra rivolgersi verso il futuro, come consapevole del proprio ruolo nel tempo presente.

Il mare, reso interamente a spatola con toni cangianti di azzurro, circonda la scena con un senso di movimento e vitalità. La materia spessa e vibrante del colore dà forma a un’acqua che non è solo elemento naturale, ma metafora della trasformazione e del divenire. In questo contesto, la nascita di Venere diventa una rinascita — personale, collettiva, spirituale.

Sica fonde così mito e modernità, classicismo e pop, attraverso un linguaggio pittorico energico e sensuale, in cui ogni spatolata contribuisce a restituire la forza primordiale e rigenerante del femminile.

sfondo full.jpeg20200107_174104.jpeg20200107_174033.jpeg20200107_173945.jpeg20200107_174002.jpeg